Una tecnica rimane pur sempre un espediente. Nella Psicoterapia della Gestalt lavoriamo per altre cose. Siamo qui per dare impulso al processo di crescita e sviluppo delle potenzialità umane. Non parliamo di felicità istantanea di cura istantanea.
[F. Perls]

La cura richiede di percorrere le seguenti tappe: non dovete diventare soltanto consapevoli di quale emozione, interesse o impulso state nascondendo, ma dovete anche riuscire ad esprimerlo con parole, arte o azione.
[F. Perls]

Se ho fame mangio. Non è questo un miracolo?
[Aforisma Zen]

EMDR: superare il trauma

EMDR: superare il trauma

L’EMDR (acronimo inglese per Eye Movement Desensitization and Reprocessing, ovvero Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un metodo utilizzato in psicoterapia per affrontare particolari eventi traumatici e di forte stress emotivo.

Il metodo, frutto di decennali rigorosi studi scientifici, si basa sul modello AIP (Adaptive Information Processing). Secondo l’AIP i ricordi non correttamente elaborati (di un fatto traumatico, un lutto, una fobia) possono dare origine malesseri che perdurano per l’arco della vita. Le informazioni relative ad un evento traumatico vengono infatti immagazzinate in modo disfunzionale, restano “congelate” all’interno di reti neuronali incapaci di connettersi armonicamente e continuano a provocare disagi. In alcuni casi si può manifestare il disturbo da stress post traumatico (PTSD).

Interagendo con il terapeuta, il paziente si focalizza sull’evento traumatico originario e, attraverso specifici movimenti oculari o altre forme di stimolazione sensoriale, è in grado depotenziare, desensibilizzare, deprivare il ricordo della carica negativa associata.
Il ricordo negativo cambia di fisionomia, i pensieri ricorrenti si affievoliscono, le emozioni e le loro manifestazioni fisiche si riducono di intensità.

Attraverso questo processo, che opera su un piano neurofisiologico, il paziente è messo in condizione di elaborare l’esperienza traumatica e ne acquisisce distacco, ricollocandola in modo appropriato nel proprio percorso di vita in uno schema emotivo di crescita e positivo.
L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’EMDR permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva, di cambiare prospettiva, mutare le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche associate.

L’EMDR è riconosciuto come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici dall’American Psychological Association, dall’American Psychiatric Association, dall’International Society for Traumatic Stress Studies e dal Ministero della Salute italiano, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Un percorso EMDR può essere accompagnato da un percorso di psicoterapia individuale.
Sono una psicologa e ricevo a Milano e Bettola (PC): contattami per parlarne ed incontrarci nel mio studio di psicoterapia a Milano, a Bettola (PC) o in videochiamata (via Skype, Whatsapp o altro).

Il corpo è la nostra proprietà, unica e inalienabile, che ci permette di riconoscerci in un tempo in cui le altre forme di identificazione vacillano. Nessuno può dirci cosa sentiamo nel nostro corpo. Ognuno di noi è l’unico che può parlare di sé attraverso il proprio corpo.
[A. Melucci]

Il cambiamento avviene quando una persona diventa ciò che è, non quando cerca di diventare ciò che non è.
[A. Beisser]

 

 

dar voce alle polarità opposte