Chi sono

Psicologa a Milano
Sono una psicologa (iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n°03/8881), psicoterapeuta della Gestalt, specializzata presso il CSTG (Centro Studi Terapia della Gestalt) di Milano, terapeuta EMDR. Ricevo nel mio studio a Milano (in Via Vela n.5, in zona Loreto/Piola) e Bettola (PC), e su richiesta svolgo anche psicoterapia in videochiamata (via Skype, Whatsapp o altro).

Perchè la psicoterapia?

Nel corso della vita a chiunque può capitare di sperimentare momenti di difficoltà: stress per una perdita o un lutto, un cambiamento improvviso, ansia, depressione, attacchi di panico, problematiche relazionali.
Un percorso di psicoterapia rappresenta uno spazio di ascolto e di accoglienza in cui la sofferenza viene riconosciuta e il disagio superato grazie ad un processo di crescita, integrazione, acquisizione di maggiore consapevolezza del sé.
Se desideri stare meglio, venendo su questo sito hai già compiuto il primo passo del tuo percorso di guarigione.

Mi occupo di:

Contattami

Puoi contattarmi, nel pieno rispetto della privacy e della riservatezza, via telefono al 338/2440492 o via e-mail all’indirizzo psicoterapia@danielapinto.it.
Se preferisci puoi compilare direttamente il modulo sottostante.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (se vuoi essere richiamato per informazioni)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Avendo preso visione dell'Informativa sulla Privacy, acconsento al trattamento dei dati da me inviati.

    Psicoterapia individuale

    Psicoterapia individuale

    Perchè chiedere aiuto ad uno psicologo?

    Se ti assumi la responsabilità di quello che stai facendo, del modo in cui produci i tuoi sintomi, del modo in cui produci la tua malattia, del modo in cui produci la tua esistenza – al momento stesso in cui entri in contatto con te stesso – allora ha inizio la crescita, ha inizio l´integrazione.     [F. Perls]

    In un mondo che corre sempre più velocemente, raramente troviamo il tempo per sostare, dandoci l’opportunità di divenire consapevoli di quello che sentiamo. Non riconoscere i nostri bisogni profondi ci conduce nel tempo lontano da noi stessi e dalla vita che vogliamo vivere, generando malessere. Possono emergere così sintomi e disfunzioni che riducono la qualità della vita e la capacità di adattarsi al proprio contesto:

    • disturbi d’ansia (fobie, ansia, attacchi di panico)
    • disturbi della personalità (depressione, dipendenze, ossessivo-compulsivi)
    • disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità)
    • problematiche relazionali (nella coppia o nella famiglia)

    Un percorso di psicoterapia rappresenta uno spazio di ascolto e di accoglienza basato su una relazione duale autentica tra psicoterapeuta e paziente, in cui la sofferenza viene riconosciuta, accompagnando ognuno a dare voce alle diverse sfumature dell’esperienza (fisica, psicologica, intellettuale, emotiva, relazionale, spirituale), ad adattarsi creativamente, a divenire se stesso, libero, autentico e responsabile.
    La psicoterapia della Gestalt in particolare lavora sul “qui ed ora”, sul contatto emotivo; il cambiamento (inteso come maggior benessere, il superamento di un blocco o di un sintomo) non lo si raggiunge attraverso l’impiego di una particolare tecnica, ma tramite l’accettazione di sé e la presa di responsabilità del proprio essere nel quadro della ricerca di un potenziale personale inespresso. Il ruolo del psicoterapeuta nella psicoterapia della Gestalt è proprio quello di accompagnare il paziente in un percorso di autorealizzazione e di scoperta del sè.

    Pensi di rivolgerti ad uno psicologo? Se hai scelto di intraprendere un percorso di psicoterapia, hai già compiuto il primo passo per stare meglio.
    Sono una psicologa e ricevo a Milano e Bettola (PC): contattami per parlarne ed incontrarci nel mio studio di psicoterapia a Milano, a Bettola (PC) o in videochiamata (via Skype, Whatsapp o altro).

    Psicoterapia della Gestalt

    Fritz Perls - Psicoterapia della GestaltLa psicoterapia della Gestalt nasce intorno al 1950 ad opera di Friedrich (Fritz) Perls, psichiatra e psicoanalista.
    E’ un metodo psicoterapico post-analitico e umanistico-esperienziale che integra modelli corporei, del profondo, di gruppo e familiari.

    La psicoterapia della Gestalt è finalizzata al recupero della naturale armonia tra individuo e ambiente e all’acquisizione, da parte del paziente, di una maggiore consapevolezza. Ogni esperienza non può che avvenire al confine di contatto tra “un organismo animale umano” e il suo ambiente. Ed è proprio ciò che avviene in questo confine ad essere disponibile alla nostra osservazione e all’intervento terapeutico.
    La terapia non cerca di rimuovere o interpretare le difese o i sintomi, ma si limita a cercare di portarli consapevolmente alla luce, con l’obiettivo di riorganizzarli in modo da poterli meglio conoscere e gestire.

    La psicoterapia della Gestalt si occupa soprattutto di verificare la consapevolezza di un individuo rispetto ai propri pensieri, sentimenti e azioni, e si focalizza più sul “cosa” e sul “come”, piuttosto che sul “perché” di un comportamento. La consapevolezza del come qualcosa avviene, infatti, conduce più facilmente alla possibilità di compiere un cambiamento genuino e responsabile.
    Per la psicoterapia della Gestalt il tutto è differente dalla somma delle sue parti: per comprendere fino in fondo un comportamento è importante, oltre che analizzarlo, averne una visione di sintesi, distinguendone i contorni nel contesto globale in cui si colloca.

    Nella psicoterapia della Gestalt il terapeuta non assume il ruolo di “colui che fa cambiare”, piuttosto la sua strategia consiste nell’incoraggiare il paziente a stare dove si trova e ad essere quello che è. Il terapeuta e il paziente sono due “partner”, impegnati in una relazione duale autentica, anche se i loro rispettivi status e ruoli sono diversi: il terapeuta gestaltico incoraggia il paziente nel procedere in un percorso di esplorazione del sintomo, di consapevolezza, di assunzione di responsabilità volto ad eliminare i blocchi e le fissazioni che impediscono la propria autorealizzazione.

    Sono una psicologa psicoterapeuta della Gestalt a Milano e Bettola (PC). Se desideri stare meglio contattami per parlarne ed incontrarci nel mio studio o in videochiamata (via Skype, Whatsapp o altro).

    Chi sono

    Psicologa a Milano
    Dott.ssa Daniela Pinto – Psicoterapeuta della Gestalt, Psicologa, Terapeuta EMDR a Milano e Bettola (PC)

    Sono una psicologa a Milano e a Bettola (PC) (iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n°03/8881), psicoterapeuta della Gestalt, specializzata presso il CSTG (Centro Studi Terapia della Gestalt) di Milano.
    Ho conseguito l’abilitazione di primo livello di terapeuta EMDR e sono facilitatore in Mindfullness.
    Mi sono formata in DanzaMovimentoTerapia integrata, spinta dall’interesse ad approfondire la centralità del corpo nell’esperienza quotidiana e nei processi terapeutici.
    Ho conseguito il Master Universitario di II Livello in “Interventi relazionali in contesti di emergenza” a seguito del quale ho operato in diversi progetti in Africa come psicologa per comunità di adolescenti e bambini di strada.
    Nel 2008 ho fondato lo Studio Sememe, studio associato di psicologia, psicoterapia e psichiatria.
    Dal 2009 al 2014 ho svolto attività di consulenza per un servizio del Comune di Milano nell’ambito del diritto di visita e di relazione, orientato a favorire la continuità del rapporto tra bambini e genitori in seguito a eventi di grave crisi del nucleo familiare.
    Svolgo privatamente, nel mio studio di Milano o Bettola (PC), o in videochiamata (via Skype, Whatsapp o altro), attività di psicoterapia rivolta ad adulti, coppie e adolescenti.

    Contatti

    Puoi contattarmi, nel pieno rispetto della privacy e della riservatezza, via telefono al 338/2440492 o via e-mail all’indirizzo psicoterapia@danielapinto.it.
    Se preferisci puoi compilare direttamente il modulo sottostante.

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Il tuo numero di telefono (se vuoi essere richiamato per informazioni)

      Oggetto

      Il tuo messaggio

      Avendo preso visione dell'Informativa sulla Privacy, acconsento al trattamento dei dati da me inviati.


      Se vuoi prenotare una visita sul sito www.miodottore.it clicca qui

      Perchè la psicoterapia?

      Perchè rivolgersi ad uno psicologo psicoterapeuta?
      Nel corso della vita a chiunque può capitare di sperimentare momenti di difficoltà che mettono alla prova la propria stabilità e serenità. Difficoltà che possono presentare vari volti, dallo stress per una perdita o un cambiamento improvviso a disagi più intensi come ansia, depressione, attacchi di panico, problematiche relazionali.

      Rivolgersi ad uno psicologo non deve essere motivo di imbarazzo e vergogna. Uno psicologo può fornire un supporto utile ad ogni persona che voglia migliorare la propria qualità della vita, sperimentare relazioni più autentiche e aperte, gestire lo stress lavorativo, superare blocchi e ostacoli emotivi, essere più consapevole di sè.
      Uno psicologo psicoterapeuta, dopo la Laurea in Psicologia, si è formato in una scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (nel mio caso il Centro Studi terapia della Gestalt di Milano) ed è abilitato a svolgere attività di psicoterapia per la cura di disturbi psicopatologici, attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche terapeutiche.

      Un percorso di psicoterapia della Gestalt rappresenta uno spazio di ascolto e di accoglienza in cui la sofferenza viene riconosciuta e il disagio superato grazie ad un processo di crescita, integrazione, acquisizione di maggiore consapevolezza del sé.

      Se desideri stare meglio, venendo su questo sito hai già compiuto il primo passo del tuo percorso di guarigione.
      Sono una psicologa psicoterapeuta della Gestalt, contattami per parlarne ed incontrarci nel mio studio a Milano o a Bettola (PC).
      Su richiesta e per esigenze specifiche del paziente svolgo psicoterapia in videochiamata (via Skype, Whatsapp o altro).